In Europa tra il 2015 ed il 2016, grazie agli ultimi dati Eurostat, evidenziano una diminuzione dei prezzi dell’energia elettrica con un calo medio del 2.3%. In media, 100 kWh costano agli utenti circa 20€. L’aspetto positivo di questa notizia è però mitigato dal costo medio dell’energia elettrica in Italia. In Italia l’elettricità ha un costo decisamente maggiore rispetto alla media europea.
In Italia 100 kWh hanno un costo medio di 23€, più del 10% rispetto alla media europea (Francia 17€ per ogni 100 kWh), (Austria 20€ per 100 kWh) , ( Regno Unito 18€ per ogni 100 kWh). Sotto alla media europea anche l’Olanda e tutti i paesi dell’est Europa dove l’elettricità ha un costo sensibilmente inferiore. In linea con i costi italiani, invece, sono Spagna, Portogallo e Irlanda.
Anche per quanto riguarda il gas naturale per uso domestico, il mercato italiano, con un costo medio di 8,3€ per ogni 100 kWh, si piazza ben al di sopra della media europea pari a 6,4€ ed in calo, rispetto al 2015, del 10.5%.
E’ importante sottolineare però che, nonostante il calo degli ultimi mesi, il costo dell’energia elettrica e del gas in Europa, come evidenziato da Eurostat, è in netta crescita negli ultimi 10 anni. I dati raccolti in questi mesi, infatti, evidenziano come, nonostante il calo registrato nel passaggio tra 2015 e 2016, l’energia elettrica costi, in media, il 23% in più rispetto al 2008. Il gas naturale, invece, ha un costo medio superiore del 26%.
La costante crescita dei prezzi dell’energia si traduce in una forte necessità per gli utenti di individuare, con attenzione, le tariffe più vantaggiose attualmente disponibili sul mercato. Risparmiare è possibile ma richiede analisi attente delle offerte e delle dinamiche del mercato.