Durante la stagione estiva i consumi d’energia elettrica possono registrare un’incremento a causa dell’utilizzo dei sistemi di raffreddamento domestici che comportano un incremento della bolletta elettrica.
Un condizionatore split presenta un costo stimato in bolletta compreso tra 18 e 46 euro, invece un condizionatore multi split presenta costi che vanno da 27 Euro per il profilo light a 67 per il profilo strong.
E’ chiaro che i consumi energetici ed i relativi costi extra in bolletta dei condizionatori sono legati, a doppio filo, alla classe energetica del dispositivo utilizzato. Con un condizionatore split di classe B, infatti, la spesa annua può aumentare, a seconda del profilo di utilizzo, da un minimo di 52 ad un massimo di 129 Euro. Con un multi split di classe B la spesa può aumentare da 27 a 67 euro all’anno.
Molto meno costosi i ventilatori. Un ventilatore da tavolo, infatti, arriva con un costo compreso tra i 2 ed i 4 euro in bolletta a seconda del profilo di utilizzo. Un ventilatore da soffitto, invece, arriva a consumare 50 kWh e comporta una spesa extra in bolletta compresa tra 4 e 10 euro.
In linea generale, è possibile ridurre i costi legati al raffreddamento di casa con un po’ di attenzione e seguendo alcune semplici regole. Ad esempio, utilizzare la funzione deumidificatore del condizionatore contribuirà a ridurre anche del 40% i consumi energetici. E’, inoltre, importante utilizzare condizionatori che supportino la tecnologia Inverter che garantisce un importante risparmio energetico. Allo stesso modo, impostando una temperatura non troppo bassa rispetto alla temperatura ambiente (è consigliabile non superare i 6 gradi di differenza) si potranno ridurre i consumi di un 10%. Evitando di collocare l’unità esterna del condizionatore al sole ma posizionandola all’ombra si avrà una riduzione del 5% dei consumi.
Altri sistemi per ridurre i consumi elettrici legati al raffreddamento di casa sono rappresentati dalla possibilità di isolare correttamente l’ambiente da climatizzare, chiudendo porte e finestre e magari ricorrendo all’installazione di doppi vetri, alternare l’utilizzo del condizionatore in modo alternato ad un ventilatore e sfruttare la funzione “Sleep” di molti condizionatori. Con questi piccoli accorgimenti si ridurrà l’impatto del condizionatore sulla bolletta.